Provincia di Matanzas
Provincia di Matanzas | |
|
|
Dati amministrativi | |
Stato | Cuba |
Capoluogo | Matanzas |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | |
Superficie | 11 802,72 km² |
Abitanti | 675 980 (2004) |
Densità | 57,27 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | +53-052 |
Fuso orario | UTC-5 |
Matanzas è una provincia cubana che include la penisola di Varadero, con i suoi 20 km di spiaggia a nord e la Baia dei Porci a sud (dove vi fu lo sbarco degli americani). La provincia di Matanzas conta 675.980 abitanti (2004) su una superficie di 11.802,72 km², che ne fa la seconda più grande provincia dell’isola. Il capoluogo Matanzas è il centro culturale, economico e industriale della provincia; tre le zone di interesse, quella intorno a Plaza de la Vigia, con il ponte di ferro battuto testimone della rivoluzione industriale cubana, quella intorno al Parque Central e il lungomare che, per tutta la sua lunghezza conta migliaia di affissioni rivoluzionarie. Per la città si possono notare numerosi autobus ATM probabilmente inviati a seguito di spedizioni umanitarie. Il resto della provincia, nella penisola di Zapata, che dà a sud-ovest, il suolo è completamente paludoso; questa zona è importante per l’allevamento di coccodrilli.
Economía
La provincia di Matanzas è una delle provincie con il maggior potenziale economico e produttivo di Cuba. I settori economici fondamentali sono l’Industria, il Turismo, il settore Agricolo, il settore Edile, il settore dei Trasporti e delle Comunicazioni. Nella attività industriale si segnalano per la loro importaneza il settore dell’estrazione gas petrolifera, l’industria Chimica e leggera. Nella zona della costa Nord, area che comprende le baie di Cárdenas e Matanzas si localizzano i giacimenti petroliferi più importanti di Cuba attualmente, dai quali si estrae oltre il 60% del grezzo nazionale. Grandi imprese europee e canadesi hanno conseguito contratti per perforare e estrarre i pozzi di questi giacimenti. Inoltre per l’esportazione del gas accompagnante tra Cárdenas e Varadero è stata costruita la Planta Energás, la quale apporta oltre 170 megawatts al sistema elettrico nazionale. L’Impresa Petrolifera di Matanzas opera nella Base di Supertanqueros della bahía yumurina, la quale è la unica nel paese, e attraverso della stessa si lavora tutto il grezzo locale e la maggior parte del combustibile che importa il paese. Per sua parte, l’industria leggera occupa grande spazio nello sviluppo del paese, tra quelle principali si distingue la textilera Bellotex, che fornisce annualmente oltre 15 milioni di metri quadri di tela per coprire il tabacco, e la fabbrica Jovel nel el municipio di Jovellanos che produce sapone, detergente e altri articoli simili. Il maggior apporto alla provincia e all’economia della stessa arriva dal turismo, principalmente a Varadero e la Ciénaga de Zapata. L’apporto di questo settore alla economia del paese si puo’ quantificare nell’ordine dell 30-40% delle entrate in moneta liberamente convertibile. Il complesso turistico di Varadero conta con circa 11.956 alloggi turistici e l’attivita’ turistica apporta circa 500 milioni di dollari ogni anno mediamente. Il Trasporto e la Comunicazione son due dei settori piu’ evoluti del paese. Il porto di Matanzas, oltre ad essere il principare porto petrolifero del paese è uno dei piu’ importanti delle Isole Caraibiche, e tra i principali porti esportatori di zucchero e miele. Costituisce uno dei porti maggiori e meglio equipaggiati tecnologicamente. Altro elementeo che colloca la provincia tra quelle piu’ attive nel settore dei Trasporti è ovviamente l’Aeroporto Internazionale Juan Gualberto Gómez, ubicato tra Matanzas e Varadero, essendo questi il secondo del paese per il suo traffico totale e internazionale .
Comuni
La Provincia di Matanzas è suddivisa in 14 comuni.
Comune |
Popolazione (2004) |
Superficie (km²) |
Localizzazione |
Note |
Calimete | 29736 | 958 | 22°32′2″N80°54′35″W / 22.53389°N 80.90972°O / 22.53389; -80.90972 (Calimete) | |
Cárdenas | 103087 | 566 | 23°02′34″N81°12′13″W / 23.04278°N 81.20361°O / 23.04278; -81.20361 (Cárdenas) | |
Ciénaga de Zapata | 8750 | 4320 | 22°17′17″N81°11′51″W / 22.28806°N 81.1975°O / 22.28806; -81.1975 (Playa Larga) | Playa Larga |
Colón | 71579 | 597 | 22°43′21″N80°54′23″W / 22.7225°N 80.90639°O / 22.7225; -80.90639 (Colón) | |
Jagüey Grande | 57771 | 882 | 22°31′46″N81°07′57″W / 22.52944°N 81.1325°O / 22.52944; -81.1325 (Jagüey Grande) | |
Jovellanos | 58685 | 505 | 22°48′38″N81°11′52″W / 22.81056°N 81.19778°O / 22.81056; -81.19778 (Jovellanos) | |
Limonar | 25421 | 449 | 22°57′22″N81°24′31″W / 22.95611°N 81.40861°O / 22.95611; -81.40861 (Limonar) | |
Los Arabos | 25702 | 762 | 22°44′24″N80°42′57″W / 22.74°N 80.71583°O / 22.74; -80.71583 (Los Arabos) | |
Martí | 23475 | 1070 | 22°57′9″N80°55′0″W / 22.9525°N 80.91667°O / 22.9525; -80.91667 (Martí) | |
Matanzas | 143706 | 317 | 23°03′5″N81°34′30″W / 23.05139°N 81.575°O / 23.05139; -81.575 (Matanzas) | Capoluogo |
Pedro Betancourt | 32218 | 388 | 22°43′50″N81°17′27″W / 22.73056°N 81.29083°O / 22.73056; -81.29083 (Pedro Betancourt) | |
Perico | 31147 | 278 | 22°46′31″N81°00′54″W / 22.77528°N 81.015°O / 22.77528; -81.015 (Perico) | |
Unión de Reyes | 40022 | 856 | 22°48′2″N81°32′13″W / 22.80056°N 81.53694°O / 22.80056; -81.53694 (Unión de Reyes) | |
Varadero | 24681 | 32 | 23°08′23″N81°17′10″W / 23.13972°N 81.28611°O / 23.13972; -81.28611 (Varadero) |